Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Guarda gli alberi, gli uccelli, le nuvole, le stelle… Se entri in profonda sintonia con il tutto, potrai sentire che l'esistenza intera è ricolma di gioia e di bellezza. E la natura ti insegnerà ciò che non si può imparare da maestri.
Inizia con il contemplare la bellezza della natura; è il primo passo per purificare la mente.
Dobbiamo sapere che il nostro stile di vita influenza fortemente il mondo animale e vegetale; eppure ci comportiamo come se la nostra vita quotidiana non avesse niente a che vedere con le condizioni del mondo. Il futuro di ogni forma di vita, compresa la nostra, dipende dai passi consapevoli che facciamo. Eppure, ognuno può fare qualcosa per proteggere il Pianeta e averne cura.
Cerchiamo quindi di pensare che le nostre scelte di vita siano il nostro messaggio per il futuro.
La Terra di per sé stessa è uno spettacolo incantevole con le sue alte vette, i laghi ed i fiumi, le valli e le pianure, lunghe spiagge e i profondi fondali marini.
Ma con i ritmi di vita che conduciamo al giorno d’oggi, siamo tutti sempre così presi dalle nostre attività ed impegni, che quando abbiamo del tempo libero, le nostre menti si focalizzano solo sulla ricerca di svaghi.
Basti pensare alla naturalezza con la quale quando siamo in giro e non sappiamo cosa fare, ci mettiamo a smanettare lo smartphone. O ancora quando molti ragazzi nel tempo libero passano troppe ore davanti ai videogiochi, non distinguendo più il reale dal virtuale… Non amo essere bacchettone, ma il rischio di questo mondo virtuale è che quando si guarda un documentario di National Geographic si pensa poi di aver visto e vissuto quel che in realtà è solo un'immagine dentro un rettangolo di plastica.
La natura è un miracolo che si perpetua ogni giorno davanti ai nostri occhi e noi spesso non riusciamo a vedere.
Noi siamo Natura.
La natura è la nostra cura
Gli alberi entrano in relazione tra loro, con gli animali e con noi. Comunicano inviando e ricevendo messaggi; intessono relazioni di amicizia, sono solidali; fanno sesso; competono e combattono fra esemplari della stessa specie e di specie diverse; sono dotati di vista, tatto, olfatto e non solo. Si addormentano la sera e si risvegliano la mattina. Elaborano strategie di vita, di conquista e di resistenza.
Gli alberi, da cui dipende la nostra vita, che sono il nostro ossigeno, sono anche testimoni della nostra esistenza, ci guardano forse più di quanto noi guardiamo loro.
Se si sta dentro un bosco in posizione di ascolto, prima o poi si avverte, si intuisce la presenza di un flusso di energia che circola tra i rami, le foglie, le radici. Talvolta è un sussurro, altre volte strepiti e grida.
Ci sediamo sotto un albero, e ogni volta succede qualcosa.
Se siamo nervosi, facciamo una passeggiata in un bosco e osserviamo attentamente gli alberi, la vegetazione a terra, ascoltando i rumori e i silenzi. Il nostro nervosismo passerà.
Quando senti il bisogno di ricaricarti di positività e di tolleranza per il modo, ti consiglio di sostare davanti a un orizzonte di mare o di monti e di ascoltare un brano di Benedetto Marcello
Il paesaggio che si presenta ogni mattina alla mia finestra è una rassicurazione, una certezza che avrò di fronte a me un'altra giornata, un'altra opportunità per sentire la vita scorrere nelle mie vene es esprimere qualcosa.
Può essere molto più gratificante saper stare un'ora di fronte ad un albero di ulivo centenario ed immaginare lo scorrere della sua vita, che sostare per lo stesso tempo di fronte alla scultura o un quadro di un grande artista
La natura in sé è così bella che la mente umana non può esaurire le sue meraviglie; è la vera Héal che l'artista non raggiungerà mai.
Rendere "più bello della natura" non è possibile.
Nozioni scientifiche stupefacenti
La natura non ha fretta, eppure tutto si realizza
Lo Zen riguarda il camminare leggeri su questo pianeta.
Questo è un altro aspetto rasserenante della natura: la sua immensa bellezza è lì per tutti. Nessuno può pensare di portarsi a casa un’alba o un tramonto.
Tiziano Terzani, Un altro giro di giostra
La terra non appartiene all'uomo. È l'uomo che appartiene alla terra.
La vista del cielo stellato in una notte serena, dona una specie di godimento che solo anime nobili provano. Nell’universale silenzio della natura e nella pace dei sensi, il segreto potere conoscitivo dello spirito immortale, parla una lingua ineffabile e trasmette concetti inarticolati che si sentono e che non si possono descrivere.
(Immanuel Kant)
La natura regala spettacoli straordinari. Il palcoscenico è immenso, le luci strabilianti, le comparse infinite e il budget per gli effetti speciali non ha prezzo, è gratuito
Osservando la natura impariamo moltissimo.
Guarda l’acqua, si abbandona occupando tutti gli spazi vuoti che incontra. Si adatta seguendo le leggi fisiche, purifica, nutre, fluisce da ogni parte, è flessibile. La trasparenza del suo atteggiamento ci deve servire da esempio per diventare limpidi, prima di tutto con noi stessi, aiutandoci così ad ascoltarci e a capirci.
Guarda il fuoco…
Oltre a guardare dritti di fronte a sé, un’altro segreto per ottenere uno sguardo elegante è osservare cose belle. Le cose più belle di questo mondo sono quelle create da madre natura…
Emiko Kato, L’Eleganza dell’Anima
Felicità è sentirci parte della natura. Vederla, parlarle e capire che siamo tutt'uno.
Il grande spettacolo della Natura assume un Grande Significato solo in relazione allo Spirito che lo contempla.
Erwin Schròdinger
La natura sa regalarmi emozioni primordiali, che allentano le tensioni della vita quotidiana, respirare l’aria cristallina del mattino, accarezzare un fiore e ascoltare le vibrazioni di un ruscello, questo, per oggi, mi basta. Ma occorre saperla allenare per aumentarne le capacità benefiche.
Stupisciti della luna piena, ma non cercare di portartela con te: il suo posto è nel cielo.
Riscaldati al sole, ma non dimenticare che non ti appartiene: appartiene a tutte le creature, grandi e piccole.
Sogna pure con le stelle, ma lasciale brillare nell’alto cielo: quello è il loro posto.
Non cercare di fermare il vento o di ripararti da esso. Sussurrerà alla tua anima la verità…
Ma più di tutto fidati di chi sei: sii sempre sincero con te stesso.
Sergio Bambarèn, La Musica Del Silenzio
L'essere vivente più grande al mondo è un tipo di fungo dell'Oregon! Si chiama Armillaria ostoyaei e appartiene alla specie dei funghi chiodini . La rete di filamenti che costituisce il fungo vero e proprio vive sotto terra e si protende per 890 ettari ( la bellezza di circa 1.600 campi di calcio! )
Meno del 10% degli oceani mondiali è già stato esplorato, il resto è ancora un mistero.
Quando l'uomo avrà ri imparato a contemplare, allora la bellezza salverà il mondo. E questo perchè l'uomo sarà tornato in sintonia con la natura.
Tante volte avrete camminato sui scogli o sassi lungo il mare. Ebbene fatelo con la piena consapevolezza…..
Viaggiando mi piace camminare da solo per i viottoli di campagna, fra piante di riso ed erbe selvatiche, poggiando un piede dopo l’altro con attenzione, consapevole di camminare su questa meravigliosa terra. In quei momenti, l’esistenza è qualcosa di prodigioso e misterioso. Di solito si pensa che sia un miracolo camminare sull’acqua o nell’aria. Io credo invece che il vero miracolo sia poter camminare sulla terra.
Thich Nhat Hanh, Il miracolo della presenza mentale