La felicità non è una condizione ma una scelta che ognuno di noi può fare ogni giorno. E non dipende da ciò che hai o da chi sei, ma si basa su ciò che pensi. È per questo motivo che ambire al bello fa pensare positivo.
Siamo alla continua ricerca della felicità. Spesso ce l'abbiamo a portata di mano ma non sappiamo vederla perché siamo continuamente proiettati verso il futuro, verso quello che deve ancora accadere.
Il tempo e la consapevolezza sono due fattori essenziali per gustare momenti di felicità.
Dovremmo dare più importanza ai tempi, imparando a fermare la mente, aspettando che la nostra anima ci raggiunga. Anche perché il nostro bene più prezioso è il Tempo e molto spesso lo diamo per scontato. Occorre invece imparare a fermarlo per assaporarlo.
Oggi il lusso sta diventando la facoltà di poter disporre liberamente del proprio tempo. Il valore del tempo soppianta il costo di un Rolex e diventa il nuovo status symbol. Non a caso a fianco dei voli low cost alcune compagnie aeree cominciano a offrire biglietti high cost, per viaggiatori che anziché fare 3 ore di trafila, si imbarcano in mezz'ora
Si può sempre trovare un modo per aumentare il proprio denaro o i propri beni, ma non c’è nessun modo per aumentare il proprio tempo a disposizione.
La felicità non è costosa, anzi, è spesso gratuita. E questo vale anche per quando si è in viaggio, soprattutto quando capitano gli imprevisti.
Il falso mito che vuole la ricchezza materiale uguale alla felicità ci contagia da piccoli e ci spinge, da grandi, a non dire mai di no di fronte all’opportunità di fare soldi. Anche quando non ne avremmo alcun bisogno. Anche a scapito delle nostre relazioni, delle nostre passioni e della nostra salute.
In certi casi il denaro aiuta a essere felici. È inutile negarlo. Ad esempio, se hai sempre desiderato visitare Machu Picchu, sai benissimo che devi avere da parte almeno qualche migliaio di euro per vivere questa esperienza.
La vera domanda è un’altra: è davvero necessario essere ricchi per essere felici? La risposta è una sola: no. Non devi avere molto per vivere bene. La ricchezza non si misura con la cilindrata di un’auto, ma con l’ampiezza di un sorriso. Sono ricco quando possiedo la felicità. la felicità è il primo bene di lusso.
La felicità è il primo dei beni di lusso. Perché rara e preziosa, ma soprattutto perché in pochi sanno di possederla. La vera ricchezza è stare bene con sé stessi. Ed è un lavoro quotidiano, che impegna intelligenza e sentimento, mente e cuore.
Fateci caso, chi sta bene con se stesso ha spesso bisogno di pochi orpelli materiali.
Come il viaggio inizia con il primo passo, così l'amore per se stessi inizia con…il farsi un sorriso. Diventa poi un circolo virtuoso: chi è felice emana luce e sorriso. Attrae pace e respinge aggressività.
Puoi essere povero di soldi, ma ricco di Vita.
Alla nascita di mio figlio Pietro, gli dedicai il mio secondo libro, edito Mondadori, dal titolo ‘Buttati – 100 piccole esperienze per dare colore alla tua vita’. La sua scrittura è stata un esercizio di ricerca di piccole cose positive, e spesso trasgressive, da fare interagendo con la società. La domanda nella premessa era: "Qual è l'ultima cosa che hai fatto per la prima volta?"
Moltissime esperienze meravigliose sono gratuite (o quasi). Ci fanno sentire vivi, pieni di gioia, realizzati. Ci rendono felici, insomma, pur non essendo oggetti costosi. Pensa a quando ti sei innamorato per la prima volta, oppure a quando hai raggiunto un importante traguardo personale o semplicemente a quella volta che hai fatto ridere una persona per te speciale.
Nelle mie missioni umanitarie in Africa, ho capito perché i bambini poveri sorridono più spesso dei coetanei europei. Ebbene, è semplicemente perché sono alla costante ricerca di qualcosa, piccolo o grande, che li possa dare gioia. I nostri ragazzi invece li imbocchiamo sempre con cose per farli star bene. E questo non stimola la ricerca di piacere e bellezza.
Se a un bambino si regala tutto, gli si sottrae ciò che è fondamentale: il desiderio, ovvero il sentimento fondamentale per la ricerca della felicità.
La felicità è nelle emozioni, non nelle cose. Il pensare è il mio limite, l’emozione è la mia salvezza.
La felicità sta nel saper apprezzare
Per essere felici ci vuole coraggio
Accontentarci
Alla fine rimangono solo i ricordi. Cerca di averli belli (Enzo Biagi)
Bello, Giusto, Vero
L'Essere da senso alla Vita
Il progetto di me stesso
So Faccio Sono
Dobbiamo imparare da soli a conoscere le nostre profondità
Occorre essere come un dj che mixa i sentimenti: alternando il bit….
Direi quindi che la vita è troppo breve per essere infelici